Fattorie aperte, laboratori e visite in 46 aziende d’Irpinia

Fattorie aperte, laboratori e visite in 46 aziende d’Irpinia

Sono46 le aziende d’Irpinia che partecipano all’iniziativa della Regione Campania “Fattorie aperte” in programma sabato 11 maggio in tutto il territorio campano.Città e campagna. Modernità e arretratezza. Questi i binomi che, da secoli, caratterizzano il frenetico flusso produttivo delle metropoli e la vita, più lenta, delle aree rurali. Eppure, stando anche alla recente “presa di coscienza” globale sui rischi dei cambiamenti climatici e, più in generale, sulla salvaguardia del pianeta, sembra che il mondo protenda ad allentare la presa sulle grandi città per promuovere un ritorno alla campagna. Un ritorno soprattutto ai valori che contraddistinguono il mondo rurale e che parte, necessariamente, dalla sensibilizzazione dei più giovani. In Campania, la superficie rurale (che include le aree rurali ad agricoltura intensiva, intermedie e con problemi di sviluppo) risulta essere pari al 91,5% dell’intero territorio regionale. In Irpinia, il sistema imprenditoriale riflette la struttura del sistema produttivo nazionale, ma con un indiscusso primato dell’agricoltura, che rappresenta il 28% del totale. Secondo il 6° Censimento Generale dell’Agricoltura in Campania (2010), l’Irpinia conta più di 25mila imprese agricole. Per domani, sabato 11 maggio, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania ha fissato il 13esimo appuntamento per “Fattorie Aperte”, una manifestazione che coinvolge circa 300 Fattorie Didattiche iscritte all’Albo Regionale (e, dunque, in possesso dei requisiti di eccellenza previsti dalla “Carta della Qualità”). Con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, le Fattorie accoglieranno scolaresche e cittadini in un articolato programma di iniziative, tra cui laboratori, percorsi didattici e attività ludiche. Un’occasione, soprattutto per i più giovani, per avvicinarsi e scoprire l’importanza del mondo rurale e i suoi prodotti, approfondire il legame tra settore primario, ambiente e salute e comprendere il ruolo dell’agricoltore come custode del territorio. Le azioni rivolte ai bambini e ai ragazzi si caratterizzeranno per l’approccio ludico e interattivo ed evidenzieranno il legame tra ambiente, territorio, alimentazione e salute. L’obiettivo è quello di far riscoprire l’importanza del mondo rurale e invitare a una sana e corretta alimentazione attraverso l’adozione della Dieta Mediterranea e il consumo di prodotti tipici e certificati del territorio. Inoltre, Fattorie Aperte si colloca nell’ambito del più articolato “Programma di educazione alimentare e orientamento dei consumi” dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. Si tratta di una serie coordinata di azioni (con una particolare attenzione ai più giovani) che coinvolgono ogni anno oltre 100mila cittadini: laboratori, concorsi, filmati, visite guidate, degustazioni, mostre tematiche ed eventi. Ogni anno le Fattorie ospitano oltre 50mila visitatori e sono una testimonianza concreta della multifunzionalità dell’agricoltura che consente di riavvicinare due mondi solo apparentemente lontani: le città e i territori rurali. Le Aziende Agricole e/o Agrituristichesono: Le imprese di Trasformazione/Confezionamento dell’Agroalimentaresono: Le imprese che coniugano Agricoltura, Agriturismo, Trasformazione/Confezionamento dell’agroalimentare e/o Museo della Civiltà Contadinasono: comments