Festa della Vendemmia nel regno del Fiano

Festa della Vendemmia nel regno del Fiano

Il 7 ottobre a Lapio di buon mattino si celebra laFesta della Vendemmia, un antico rito contadino che per fortuna stenta a morire e che rivive nei piccoli distretti viticoli di tutta la Campania. Quale luogo migliore se nonLapio, piccolo borgo che dista solo 25 km dalla città di Avellino e che sottolinea già nel nome il proprio legame con la viticoltura. Infatti, si ritiene che il toponimoLapio,così come la stessa parola Fiano, prenda origine dal latino ‘apis’ (ape)il termine fa riferimento alle api che, attratte dalla dolcezza degli acini d’uva, attaccano da sempre in sciami il grappolo delvitigno apuano. E così, il paese fa festa rievocando la tradizione con una giornata dedicata al territorio e ai prodotti che la terra offre essendo il terroir diLapioparticolarmente fertile e incastonato in una posizione di dominio sulla Valle del Calore. S’inizia dando ilBenvenuto agli ospiti con la merenda contadinaal centro della città alle ore 9:00. Tante le attività che mirano a rinsaldare il legame un po’ sopito con la natura come lapasseggiata ecologicache termina con il fatidico taglio dell’uva con accompagnamento musicale. Invece, per gli amanti dello sport è previsto un percorso alternativo che prevede l’emozionantetrekking in vigna. Il raduno è alle 8.30 inPiazza Sant’Antonio, punto di partenza per giungere ai vigneti diFiano Arealecon mezzi autonomi. Il percorso è di Livello E, cioè diEscursionismo facile. Il terreno potrebbe essere, in alcuni tratti, scivoloso e in altri particolarmente ventilato. Si consiglia, dunque, l’utilizzo di scarpe da trekking e un abbigliamento comodo, munirsi di acqua e uno spuntino. Sono previste strutture adibite al cambio muniti di docce. Il percorso è 10 Km e dura circa quaattro ore. È gradita la Prenotazione al numero 3203616149, oppure su Fb:Land_of_Hirpinia. Durante la giornata è possibile usufruire delmenù turistico a 15 europresso i ristoranti convenzionati della zona:Officina del Gusto, Templa Mentis, Fattoria Maria Petrillo, Agriturismo Anilaoppure godere degli ottimi aperitivi presso il localeAperifiano. In pomeriggio, dopo un momento dedicato a compiacere la creatività dei più piccoli con la premiazione del concorso“Un disegno per…conoscere i vigneti di Lapio”si rivive il momento più magico e conviviale della vendemmia, lapigiatura con i piedial suono di musica e balli folkloristici. A completare la giornata un laboratorio tecnico a cura diOnav Avellino,Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, che istruiranno i curiosi all’assaggio del mosto. Alle 20:00,Lapiodà il via alla folkloristicaFesta in Paeseal ritmo di musica popolare e alla presenza di stand con prodotti tipici della tradizione lapiana. Programma: Ore 9: 00Benvenuto con merenda contadina, Corso Umberto I° Ore 10:00Passeggiata ecologica verso i vigneti (aperta a tutti, percorso facile) Ore 11:00Vendemmia e raccolta dell’uva con accompagnamento musicale Ore 13:00Pranzo libero a cura dei ristoranti convenzionati in paese (Menù turistico € 15,00) Ore 15:00Premiazione I° Concorso“Un disegno per…conoscere i vigneti di Lapio” a cura dell’Amministrazione Comunale (Piazza Filangieri) Laboratori e Attività ludico-creative con merende bio e animazione a cura dell’associazione “Piccole Pesti” Ore 17:00 Pigiatura in maniera tradizionale dell’uva accompagnata da balli e intrattenimento musicale (Piazza Filangieri) Ore 18:00 Degustazione dell’uva di Lapio e del mosto fiore a cura dell’Onav Avellino (Cortile di Palazzo Filangieri) Ore 20:00 Festa in Paese allestita con stand caratteristici dei prodotti tipici di Lapio Lapio è un borgo a vocazione agricola con i suoi campi coltivati a vigneti e uliveti, tant’è vero che oltre a far parte dell’associazione nazionaleCittà del Vino, detiene anche lo status diCittà dell’OlioeCittà del Miele, grazie alla produzione dell’olio extravergine d’oliva Irpinia-Colline dell’Ufita (DOP) e delle varietà di miele millefiori e d’acacia. Va ricordato, inoltre, che a Lapio è concessa, secondo disciplinare, sia la produzione del Fiano di Avellino Docg che quella delTaurasiDocg, due delle più prestigiose Docg del Sud Italia. Si ringrazia la Regione Campania (Poc 2014-2020) – La Misericordia di Lapio – Pro Loco di Lapio. Le aziende coinvolte: Azienda Agricola Filadoro, Colli di Lapio, Rocca del Principe Winery, Azienda Agricola Femia, Feudo Apiano, Azienda Agricola Romano e Tenuta Scuotto. Come raggiungerci:Dopo aver imboccato l’Uscita Avellino Est, proseguire in direzione dell’Ofantina (Statale 7 Bis) – A causa di un’interruzione sul percorsoseguire il percorso alternativo all’Uscita Candida con direzione Chiusano-Lapio Per Info e Prenotazioni:www.comune.lapio.av.it,Enrico Lepore:3203616149Luana Mottola:3490661438Ciriaco Palmariello:3777089233 Per Info_Trakking: Tel3203616149,Fb:Land_of_Hirpinia,Istagram:@landpfhirpinia Info e Prenotazioni_Ristoranti Convenzionati:Officina del Gusto tel. 3386908358, Templa Mentis tel.3404942857, Fattoria Maria Petrillo tel. 3394753881, Agriturismo Anilatel. 3936370190Aperifiano tel. 3206921024. comments