Happy Days, in sei comuni irpini l’inglese si impara giocando
Si chiama “Happy Days” la ludoteca estiva ideata da alcuni giovani professionisti irpini (assistenti sociali, educatori, insegnanti e operatori dell’infanzia) chedal 6 luglio al 7 agosto 2015 darà la possibilità ai bambini nati tra il 2003 e il 2013 di imparare l’inglese giocandoe “apprendendo” il valore della solidarietà. Il progetto, che gode della partnership della British Accademy ed è patrocinato dal Comune di Frigento, Gesualdo e Castel Baronia, dalle Misericordie di Conza e Sant’Angelo dei Lombardi, dal SID Formazione, dalle cooperative Heidi e Bricolage e dalla Pubblica Assistenza di Gesualdo, sarà realizzato in sei comuni: Gesualdo, Frigento, Conza della Campania, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi e Castel Baronia. L’ambizione è quella di aiutare i giovanissimi a crescere e vivere in modo più armonioso e a imparare a comunicare in inglese senza ausilio di quaderni e penne, ma facendo uso di laboratori musicali, di cucina, danza, teatro, ma anche di racconti, videoproiezioni e uscite programmate. I bambini infatti si rapporteranno sempre con un esperto affiancato da un docente madrelingua inglese, e il percorso formativo si completa con un test finale volto al rilascio della certificazione linguistica “British Academy kids”. L’idea nasce da un’approfondita ricerca in letteratura che vanta il “Metodo Callan” da cui si è preso spunto. Sono disponibili quattro tipologie di abbonamento al servizio di ludoteca di durata (minimo una settimana, massimo un mese) e prezzi (da minimo 30 euro a massimo 180) variabili, comprensivi di assicurazione infortuni, kit del campo estivo (cappellino, maglietta e zainetto), merenda e pranzo. Inoltre, è previsto un sconto dal 20 al 50% per il 2° e il 3° figlio. Per informazioni contattare: Happy Days Campus suFacebookoppure chiamare il numero verde 800913374 o scrivere ahappydayscampus@libero.it Il centro sarà aperto previo raggiungimento di 20 iscritti e in base alle richieste verranno eventualmente aperte altre sedi. Responsabile per progetto la dott.ssa Pasqualina Di Giuseppe (3453843308).