Il Manifesto di Accadia per le zone interne, ok da Calitri e Ariano

Immagine non disponibile

Ricerca scientifica, nuove tecnologie, turismo e sostenibilità ambientale e sociale. Sono i pilastri del “Manifesto di Accadia”un decalogo di idee e proposte per lo sviluppo del Mezzogiorno assemblato dalla Fondazione Salvatore e da “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio fondato dallo scienziato Marco Salvatore che mette insieme da oltre dieci anni alcune delle grandi eccellenze meridionali in campo scientifico, accademico e culturale. Il Manifesto di Accadia.Dieci punti per il futuro del Mezzogiorno e dei suoi giovani attorno ai quali la Fondazione Salvatore ha raccolto già l’adesione di oltre venti sindaci di Puglia e Campania partendo dai territori dell’Irpinia(da Ariano Irpino a Trevico, da Calitri a Greci, da Trevico a Villanova del Battista e Montaguto) e della Daunia (da Bovino ad Orsara di Puglia ) e dinumerosi Rettori delle Università del Mezzogiornocon in testa il presidente e il vicepresidente dellaCRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane,Gaetano ManfredieLucio d’Alessandro. “I comuni del Mezzogiorno– spiega Marco Salvatore, presidente della Fondazione Salvatore– sono pieni di storia e di memoria, ma rischiano di svuotarsi sempre di più di giovani e di futuro. Ai ritmi che conosciamo potrebbe non bastare un secolo per allineare il Sud ed il Nord e sappiamo che può essere sufficiente un solo decennio di inerzia per segnare in modo irreversibile il destino del Mezzogiorno. Per queste ragioni chiediamo di sostenere, razionalizzare e sviluppare le idee raccolte nel Manifesto di Accadiache presenteremo anche al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, del quale abbiamo apprezzato il grande occhio di riguardo per il Sud e per i suoi rappresentanti che ha ispirato la composizione della sua nuova compagine di governo anche con un impegno specifico sui temi nevralgici dell’innovazione”. Il decalogo del Manifesto di Accadia.Il Manifesto di Accadia propone di sostenere, razionalizzare e sviluppare: “Una delle basi più solide per costruire il futuro del Mezzogiorno può e deve essere l’economia della conoscenza-spiega Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane– e l’adesione degli Atenei campani a questo Manifesto vuole essere un messaggio forte per puntare sulle Università e sui centri di ricerca del Sud se si vuole invertire finalmente la rotta di un Paese che viaggia a due diverse velocità. Come dimostra il successo che conseguono altrove, i laureati formati nel Mezzogiorno sono di grande qualità, ma non riescono a trovare sbocchi lavorativi in loco per la povertà del contesto economico. È, quindi, in direzione dello sviluppo locale che bisogna moltiplicare gli sforzi ed elaborare nuove strategie ripartendo proprio dalle idee del Manifesto di Accadia per il futuro del Mezzogiorno”. comments