Categories: Top News

Impianti di compostaggio, ok di Legambiente

Prime reazioni dopo la scelta della Regione Campania. Via libera dalla Giunta De Luca agli impianti di compostaggio di Conza della Campania e Chianche, la premessa. Impianti che vengono individuati insieme ad altri 23 nel nuovo piano rifiuti regionale. Conza diventa già un caso. E un impianto chiesto dal sindaco Vito Cappiello, che non vede problemi per ambiente e salute, anzi. Ma giovedì si muove subito il fronte ambientalista, chiamato a raccolta dall’associazione “Io voglio restare in Irpinia”(leggi). A questo punto ci si aspetterebbe quindi una nuova battaglia, ma le visioni non sono univoche. Per esempio quella diLegambienteè chiara: “Una buona notizia attesa da tempo. Alla Regione chiediamo che nella individuazione dei siti si operi in coerenza con Piano regionale dei Rifiuti Urbani. La realizzazione di 25 impianti di compostaggio, annunciata dalla Regione Campania, oltre a far fronte alla procedura di infrazione comunitaria, pone le condizioni per sgravare i cittadini campani dai maggiori costi derivanti dal trasferimento fuori regione. Vigileremo sui tempi di realizzazione visto che l’ esperienza del passato ci insegna che sul tema dei rifiuti non sempre gli annunci si traducono in fatti. Ci aspettiamo la corresponsabilità di amministrazioni e cittadini nel percorso di individuazione dei siti mentre alla Regione chiediamo che operi rigorosamente in coerenza con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani di recente approvato che prevede esclusivamente l’inserimento degli impianti in aree industriali non inquinate, rispettando i criteri di prossimità alle aree di produzione in modo da ridurre al minimo le distanze per il trasporto agli impianti, adottando le migliori pratiche disponibili e le più consolidate tipologie impiantistiche“. SulMattinosi dice soddisfattoMichele Di Maio, il sindaco di Calitri che tra l’altro fa parte di Legambiente: “Finalmente“. Sostanzialmente contrarioStefano Farina. Sul suo comune, Teora, c’è l’unico impianto per l’umido in provincia di Avellino: “Quello di Conza– dice Farina – sarebbe troppo vicino al nostro. Così si viola anche di economicità. Il percorso dei rifiuti dal luogo di produzione a quello di lavorazione deve essere breve“. (foto Legambiente)

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago