Categories: Irpinia lost

La domenica delle salme, la pace terrificante

“La domenica delle salme fu una domenica come tante, il giorno dopo c’erano i segni di una pace terrificante“(De Andrè). La pace nelle strade, in una domenica ventilata con quel vento odioso che se non ci fosse sarebbe primavera. Nel pomeriggio solo i gatti che si rincorrono, il rumore di qualche lattina per terra chissà da quanto. In serata nuovi flash mob, per chi può partecipare o ascoltare. Chi scrive non può. Abita tra Polizia, Finanza e Asl. Soltanto uno stereo in lontananza, ma con una canzone di merda. Le strutture sono più o meno tranquille di domenica, inanimate o quasi. Quella dell’azienda sanitaria è chiusa. Mentre da oggi si ricomincia in maniera serrata: il lavoro ordinario e quello nuovo, donne e uomini alle prese con trasgressioni da coronavirus. Nella domenica delle salme molti sindaci si incazzano e denunciano chi si trova in strada senza motivo. Altri minacciano di farlo. Altri ancora inviano i videomessaggi. Nulla di particolarmente eclatante fino a metà giornata. E infatti è una pace terrificante, apparente.Ariano Irpino diventa ufficialmente la zona rossa d’Irpinia a ora di pranzo, uno dei maggiori focolai del Sud Italia. Isolata, in quarantena.Non si entra, non si esce. I casi arrivano a 30. Si muore pure. Nel frattempo il direttore sanitario dell’ospedale si dimette. E poco prima il governatore chiude altri paesi. Dalla quarantena a una sorta di coprifuoco. È terrificante per la comunità arianese. E dopo poche ore anche gli amministratori di altri paesi temono il contagio tra le mura del singolo paese. Molti vanno e vengono verso e dal Tricolle. Chi negli uffici, chi all’ospedale stesso. E in effetti le macchie si allargano e nuovi centri registrano casi. La pace è della sera e nella sera,imbarazzante quasi. Ma almeno ci scrolliamo di dosso l’ansia del lunedì, tanto alla fine un giorno vale l’altro. Sunday bloody sunday o Blue monday, il mood di fondo non cambia e di sicuro non si prevedono miglioramenti in settimana. Martedì sarà grigio e mercoledì pure. Giovedì non importa e venerdì… niente, saremo ancora ben lontani dalla luce. Da oggi il terrore ci distruggerà ancora e forse sarà un bene.Ci guarderemo in cagnesco alla fila del supermercato. Ci terremo a distanza siderale l’uno dall’altro. Guarderemo male pure l’asfalto dopo l’abbuffata di bufale via whatsapp. “Perpetrare il male“, comportandoci in maniera goffa come se tutti fossimo appestati, restando in casa, casa e ancora casa. Ma “per garantire il bene“. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago