Categories: Cronaca

Lacedonia: blocco sanitario per una tonnellata di salumi e formaggi

I Carabinieri della Stazione Forestale di Lacedonia, all’esito di una serie di controlli nel settore agro-alimentare, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino quattro persone.Nel corso delle verifiche (poste in essere unitamente ai colleghi della Stazione Forestale di Volturara Irpina ed a quelli del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale e delle Stazioni di Calitri e Aquilonia) ad unpunto vendita di salumi con annesso laboratorio di lavorazione,si accertava che tutta la merce esposta nel bancone e quella custodita nelle due celle frigo, era priva di qualsiasi indicazione. L’accesso ispettivo al deposito permetteva inoltre di constatare che26 prosciutti, 3 culatelli e 9 caciocavalli erano tutti sprovvisti di etichettatura e di rintracciabilità.Alla luce di quanto emerso, i Carabinieri hanno proceduto ad inventariare e catalogare tutta la merce sottoposta a controllo, per un quantitativo complessivo di circa 1 tonnellata.A seguito delle irregolarità riscontrate gli operanti hanno proceduto al blocco sanitario di tutta la merce. Inoltre, da un successivo riscontro con la documentazione fiscale, si accertava che i tranci di prosciutti (rinvenuti nel banco vendita) di fatto non provenivano dall’allevamento annesso alla propria azienda agricola, ma da un altro prosciuttificio irpino.Gli accertamenti venivano estesi anche alla stessa azienda agricola dove unitamente ai sanitari veterinari competenti, si effettuava il controllo documentale dei registri aziendali. Nell’allevamento venivano rinvenutioltre 107 capi suini di cui 96 non risultavano identificati. Pertanto il medico veterinario ASL di Avellino disponeva, per i suini privi di identificazione, il prelievo ematico e, in attesa del risultato delle analisi, si procedeva al sequestro sanitario dell’azienda agricola.Sono state altresì riscontrate problematiche igienico sanitarie all’interno dell’azienda (alla quale i sanitari competenti intimavano prescrizioni dettagliate) ed elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a euro 10mila. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago