L’Italia ha deciso: addio ai diplomi per i concorsi pubblici | Ora ti basta la terza media per il posto fisso: esattamente come nel 1970

Concorso prova scritta (Pixabay)-irpiniapost.it

Concorso prova scritta (Pixabay)-irpiniapost.it

Un’occasione d’oro per migliaia di candidati: può partecipare chiunque, serve solo questo requisito minimo per avere il posto fisso.

Il mondo del lavoro si è evoluto di pari passo alla società e ai tempi moderni, cambiando volto ma triplicando difficoltà e ostacoli.

Ne sanno qualcosa i giovanissimi, alla perenne ricerca di quel posto di lavoro che possa definitivamente cambiargli la vita e assicurargli un futuro.

Questa potrebbe essere l’occasione giusta, quella che attendevano da tanto tempo. Non dovranno più preoccuparsi più della mancanza di quel requisito che rendeva impossibile partecipare ai concorsi.

Sembra infatti che le cose siano cambiate e l’accessibilità sia la nuova parola d’ordine per i prossimi concorsi pubblici. Non dovranno più disperarsi perché potranno concorrere per il posto fisso, come si faceva tanto tempo fa.

Concorsi pubblici: non ti serve più neppure il diploma

Il prossimo concorso pubblico che offrirà questa chance è quello indetto dalla Marina Militare per l’assunzione di circa 2500 persone. Il bando è di recente pubblicazione e offre una grande possibilità di occupazione per almeno 2500 candidati per la posizione di Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI).

I posti saranno distribuiti tra 1700 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), 800 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP). Il bando prevede inoltre due blocchi di presentazione delle domande di candidatura. Ma la vera sorpresa per migliaia di candidati sarà un’altra.

Sala concorso (Pixabay)-irpiniapost.it
Sala concorso (Pixabay)-irpiniapost.it

Il posto fisso solo grazie a questo requisito

Finalmente essi avranno la possibilità di partecipare al concorso solo con il requisito minimo della terza media. Basterà essere infatti in possesso della licenza delle scuole medie per accedere e conquistare magari un posto fisso. Quindi chi volesse candidarsi per partecipare dovrà innanzitutto presentare domanda entro il termine ultimo del 26 novembre 2025.

Di seguito, una Commissione valuterà i titoli di merito e formerà le graduatorie, che successivamente verranno approvate. Seguirà la convocazione dei candidati e la formazione e approvazione delle graduatorie di merito definitive per ciascuno dei settori d’impiego, attribuzione delle categorie, seguita da ulteriore approvazione delle graduatorie, convocazione, incorporazione dei candidati e decreto di ammissione.