Mal’aria 2019, Avellino tra le città più inquinate

Città soffocate dallo smog, dove l’aria è irrespirabile sia d’inverno sia d’estate (tra le principali fonti di emissione il traffico, il riscaldamento domestico, le industrie e le pratiche agricole) e dove l’auto privata continua ad essere di gran lunga il mezzo più utilizzato, se ne contano 38 milioni e soddisfano complessivamente il 65,3% degli spostamenti. È quanto emerge daMal’aria 2019, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in Italiache restituisce un quadro puntuale del 2018. Un anno da codice rosso per la qualità dell’aria, segnato anche dal deferimento dell’Italia alla Corte di giustizia europea in merito alle procedure di infrazione per qualità dell’aria e che costerà multe salate alla Penisola. A parlare chiaro sono i numeri:nel 2018 in ben 55 capoluoghi di provincia sono stati superati i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili o per l’ozono(35 giorni per il Pm10 e 25 per l’ozono).In 24 dei 55 capoluoghi il limite è stato superato per entrambi i parametri, con la conseguenza diretta, per i cittadini, di aver dovuto respirare aria inquinata per circa 4 mesi nell’anno. La città che lo scorso anno ha superato il maggior numero di giornate fuorilegge èBrescia(Villaggio Sereno) con150 giorni(47 per il Pm10 e 103 per l’ozono), seguita da Lodi con 149 (78 per il Pm10 e 71 per l’ozono), Monza (140), Venezia (139), Alessandria (136), Milano (135), Torino (134), Padova (130), Bergamo e Cremona (127) e Rovigo (121). Tutte le città capoluogo di provincia dell’area padana (ad eccezione di Cuneo, Novara, Verbania e Belluno) hanno superato almeno uno dei due limiti. La prima città non ubicata nella pianura padana èFrosinone, nel Lazio, con 116 giorni di superamento(83 per il Pm10 e 33 per l’ozono), seguita daGenova con 103 giorni(tutti dovuti al superamento dei limiti dell’ozono),Avellino con 89(46 per il Pm10 e 43 per l’ozono)e Terni con 86(rispettivamente 49 e 37 giorni per i due inquinanti). In Campania: Napoli al 29esimo posto con 72 sforamenti. Meglio Benevento, 51esima, 27 sforamenti del limite previsto per l’ozono: assenti dalla lista Caserta e Salerno comments