Meteo, dalla Siberia è appena partito il gelo artico verso l’Italia: -10 gradi a Ottobre | Non si vedevano dal 1978

Meteo Italia (Canva)-irpiniapost.it
L’Italia si prepara davvero al cambio di stagione: addio temperature estive, il crollo è imminente e da brivido.
Settembre è volato via davvero velocemente, lasciando il tempo di salutare per bene gli ultimi residui di estate, grazie a un clima davvero mite.
Ma adesso sembra proprio essere giunto il tempo di mettere via qualsiasi residuo di abbigliamento estivo, di fare in fretta il cambio di stagione nel guardaroba, perché l’autunno è arrivato e non sembra si stia già facendo conoscere.
Il sole caldo e le temperature estive saranno solo un ricordo spazzato via velocemente da un’ondata di gelo artico che sembra essere indirizzato proprio verso la nostra Penisola.
Le ultime previsioni meteo non lasciano alcun dubbio: dal mese di Ottobre ci sarà un repentino cambio di scenario, anticipato anche da questi ultimi giorni di settembre durante i quali qualche brivido di freddo già si avverte.
Meteo: addio estate, arriva il gelo artico
I meteorologi prevedono l’arrivo incombente sull’Italia, a partire già dalla prossima settimana, di correnti particolarmente rigide provenienti dai Balcani, che avanzano da nord-est, che causeranno un improvviso crollo delle temperature a cui siamo stati abituati anche durante questo tiepido mese di settembre, ancora troppo estivo.
Giù di -10 gradi rispetto a quanto segna oggi il termometro di molte città e regioni italiane, rispetto alla media stagionale del periodo. Un freddo così è tipico infatti dei giorni di fine autunno e di inizio inverno. Uno shock termico viste le temperature a cui siamo stati abituati fino a poco tempo fa.

Un repentino crollo delle temperature, giù fino a -10 gradi
Questo gelo sarà naturalmente accompagnato, come affermano le previsioni del meteo, da instabilità atmosferica: preparatevi a portarvi dietro l’ombrello perché rovesci e piogge sparse si verificheranno su più regioni, in particolare sul settore adriatico e aree interne, anche con qualche fenomeno localmente intenso.
A rendere il tutto ancor più da brivido, forti venti che non faranno altro che accentuare il crollo termico. Come succede spesso il clima è capace di sorprenderci magari lo fa a distanza di decenni perché temperature così, in questo periodo, all’improvviso, non si vedevano da molto molto tempo.