Monteforte, Sibilia sprona i consiglieri regionali irpini: ‘Facciano sbloccare i fondi’
“Quasi 15 milioni di euro in dotazione della Regione Campania per realizzare interventi di messa in sicurezza del territorio. Alla fonte di finanziamento messa a disposizione dal Governo attraverso “Movimento terra” potrebbe attingere anche il Comune di Monteforte Irpino, colpito duramente lo scorso settembre da un evento franoso”. Così il Sottosegretario all’InternoCarlo Sibilia,che si è interessato personalmente della richiesta inviata al Ministero dell’Interno dal sindaco Costantino Giordano, per attingere a fonti di finanziamento utili a realizzare lavori riguardanti il trasporto e lo smaltimento del terreno depositato conseguente agli eventi alluvionali registratisi il 27/09/2020. “A seguito di specifiche verifiche attuate dal Viminale- spiega Sibilia- abbiamo riscontrato che il comma 134 della legge 145/2018, legge di bilancio 2019, in seguito più volte modificato, assegna alle Regioni a statuto ordinario, per il periodo 2021-2034, contributi da destinare tra l’altro per investimenti per la realizzazione di opere pubbliche, per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio a rischio idrogeologico. Il Governo Conte 2 – prosegue l’esponente di Governo- ha dunque stanziato ingenti risorse ai Comuni, passando attraverso le Regioni, per realizzare interventi di messa in sicurezza del territorio. La Regione Campania per il solo anno 2021 ha ricevuto a tal fine oltre il 10% delle risorse, ossia 14.229.000 euro” “Non essendo stato dichiarato lo stato d’emergenza per Monteforte non risultano, invece, disponibili ulteriori fonti di finanziamentoche sono state messe a disposizione sempre nell’ultima legge di Bilancio, come i 100 milioni stanziati dall’art. 1 comma 700 per i danni causati dagli eventi alluvionali verificatisi negli anni 2019 e 2020. Questo vuol dire che i fondi per Monteforte sono immediatamente disponibili, però in giacenza alla Regione Campania-aggiunge Sibilia- Per questo lancio il mio appello a tutti i consiglieri regionali irpini, che siano esponenti dell’esecutivo a sostegno del Governatore De Luca, piuttosto che di opposizione” “Con la giusta sinergia rispondiamo al ruolo di rappresentanti istituzionali del territorio, ciascuno per la proprio parte, che è principalmente quello di fare da filtro per le esigenze del territorio di appartenenza. Per questo auspico- conclude il Sottosegretario- che si riesca a mettere in moto l’iter burocratico affinché il Comune di Monteforte abbia la possibilità di utilizzare i fondi senza gravare ulteriormente sul bilancio comunale, ma mettere al riparo un territorio che già troppe volte ha scontato le lentezze della politica”. comments