Categories: Attualità

Pianodardine, spenta la paura si attendono i dati

La situazione allaIcs di Pianodardine, dopo l’incendio di ieri che tiene ancora impegnati i vigili del fuoco nello spegnimento degli ultimi focolai e nella messa in sicurezza dell’area, sembra esseresotto controllo. A tranquillizzare ulteriormente la popolazione delle zone circostanti l’area industriale e dei comuni rientranti nell’ordinanza divulgata ieri dalla Prefettura nelle ore seguenti l’inizio del rogo, anche le parole delCommissario Arpac Stefano Sorvino:“i primi dati di questa mattina, seppur grezzi e rilevanti un certo incremento, non registrano uno sforamento significativo, per cui sono al momento tranquillizzanti. Tuttavia per avere i primi dati validanti relativi alla rilevazione dell’inquinamento atmosferico e delle polveri bisognerà aspettare tra il tardo pomeriggio di oggi e la giornata di domani”. Per la rilevazione è stato installato, oltre alle postazioni fisse, anche un laboratorio mobile davanti all’ospedale Moscati:“è in prossimità dell’area interessata dall’incendio, anche in considerazione della direzione dei venti– ha specificato Sorvino -.Sono stati, inoltre, posizionati campionatori per la rilevazione delle diossine, i cui dati, già registrati questa notte, saranno disponibili tra domenica sera e lunedì mattina. Una volta conosciuti i dati definitivi saranno posti a disposizione delle autorità sanitarie, dei sindaci e della Prefettura. Per precauzione è comunque preferibile adottare comportamenti di tipo cautelavito”. All’opificio interessato dal rogo ha fatto visita anche il vicepresidente della regione Campania,Fulvio Bonavitacola:“Dove ci sono carichi insediativi di carattere industriale o di rifiuti, non c’è dubbio che aumentino i rischi di incidenti o incendi come quello di ieri. Non a caso siamo una delle poche regioni che ha approvato delle linee guida ad hoc concordate con i vigili del fuoco per misure di prevenzione che riguardano, però, l’impiantistica del ciclo dei rifiuti, non gli stabilimenti industriali. In futuro bisognerà approvarle anche sugli accumuli industriali”. Su quanto accaduto ieri, il numero due di palazzo Santa Lucia ha detto:“Non posso fare valutazioni personali, ma dalle informazioni dei tecnici e dai primi dati rilevati sembra che la situazione sia più tranquilla rispetto alle paure sorte ieri dato anche l’impatto visivo dell’incendio. Specifichiamo che sono andate a fuoco materie prime e non rifiuti, ora bisogna capire se sono state adottate precauzioni in fase di stoccaggio”. Mentre sul fermo precauzionale del vicino Stir: “I tempi per la ripresa saranno valutati dagli organi competenti alla luce delle risultanze e delle indagini Arpac, e delle valutazioni dei vigili del fuoco. Naturalmente lo Stir ha bisogno di tornare ad operare presto, per cui è una misura che verrà meno quando non ci saranno ragioni di pericolo”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago