Categories: Attualità

Pianodardine, spenta la paura si attendono i dati

La situazione allaIcs di Pianodardine, dopo l’incendio di ieri che tiene ancora impegnati i vigili del fuoco nello spegnimento degli ultimi focolai e nella messa in sicurezza dell’area, sembra esseresotto controllo. A tranquillizzare ulteriormente la popolazione delle zone circostanti l’area industriale e dei comuni rientranti nell’ordinanza divulgata ieri dalla Prefettura nelle ore seguenti l’inizio del rogo, anche le parole delCommissario Arpac Stefano Sorvino:“i primi dati di questa mattina, seppur grezzi e rilevanti un certo incremento, non registrano uno sforamento significativo, per cui sono al momento tranquillizzanti. Tuttavia per avere i primi dati validanti relativi alla rilevazione dell’inquinamento atmosferico e delle polveri bisognerà aspettare tra il tardo pomeriggio di oggi e la giornata di domani”. Per la rilevazione è stato installato, oltre alle postazioni fisse, anche un laboratorio mobile davanti all’ospedale Moscati:“è in prossimità dell’area interessata dall’incendio, anche in considerazione della direzione dei venti– ha specificato Sorvino -.Sono stati, inoltre, posizionati campionatori per la rilevazione delle diossine, i cui dati, già registrati questa notte, saranno disponibili tra domenica sera e lunedì mattina. Una volta conosciuti i dati definitivi saranno posti a disposizione delle autorità sanitarie, dei sindaci e della Prefettura. Per precauzione è comunque preferibile adottare comportamenti di tipo cautelavito”. All’opificio interessato dal rogo ha fatto visita anche il vicepresidente della regione Campania,Fulvio Bonavitacola:“Dove ci sono carichi insediativi di carattere industriale o di rifiuti, non c’è dubbio che aumentino i rischi di incidenti o incendi come quello di ieri. Non a caso siamo una delle poche regioni che ha approvato delle linee guida ad hoc concordate con i vigili del fuoco per misure di prevenzione che riguardano, però, l’impiantistica del ciclo dei rifiuti, non gli stabilimenti industriali. In futuro bisognerà approvarle anche sugli accumuli industriali”. Su quanto accaduto ieri, il numero due di palazzo Santa Lucia ha detto:“Non posso fare valutazioni personali, ma dalle informazioni dei tecnici e dai primi dati rilevati sembra che la situazione sia più tranquilla rispetto alle paure sorte ieri dato anche l’impatto visivo dell’incendio. Specifichiamo che sono andate a fuoco materie prime e non rifiuti, ora bisogna capire se sono state adottate precauzioni in fase di stoccaggio”. Mentre sul fermo precauzionale del vicino Stir: “I tempi per la ripresa saranno valutati dagli organi competenti alla luce delle risultanze e delle indagini Arpac, e delle valutazioni dei vigili del fuoco. Naturalmente lo Stir ha bisogno di tornare ad operare presto, per cui è una misura che verrà meno quando non ci saranno ragioni di pericolo”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago