Categories: Entroterre

Prefabbricati e degrado, Conza prova a dire basta

A Conza della Campaniasi rimuovono i prefabbricati contenenti amianto a ridosso del lago. E’ di pochi giorni fa la determina con la quale il Comune dà ufficialmente il via alla procedura per l’affidamento dei lavori di demolizione e smaltimento di una ventina di strutture che, in seguito ad analisi eseguite negli anni scorsi, risultano contenere la pericolosa sostanza. Nelle sole coperture, è il caso dei depositi e dei locali per attività artigianali, o pure nelle pareti. I lavori interesseranno quindi la sponda destra dell’invaso artificiale, dove già nel 2013 era iniziata la fase di smontaggio senza però arrivare a compimento. A poche centinaia di metri ci sono le fabbriche dell’area industriale Asi. Dall’altra parte della strada, l’Ofantina, in rapida successione si trovano il quartiere in legno (anche qui si tratta di prefabbricati) e l’area Pip popolatasi più di recente ospitando varie attività, anche un night. Nel dopo terremoto la zona prese il nome diinsediamento provvisorio. La seconda o terza Conza, a seconda di come si intendono contare le ormai multiple vite del paese. La Conza antica e pre-sisma, la Conza dei prefabbricati e il centro abitato di nuova costruzione. Nell’insediamento provvisorio, che tanto provvisorio poi non è stato, a 40 anni dal terremoto finalmente si riprocede alla rimozione di alloggi e piazzole. “Per noi è un’ottima notizia l’avvio della fase di gara– diceAnnarita Masini, presidente del comitato Terrae compsanaeche da qualche anno si interessa delle vicende ambientali del paese -.Quello della bonifica dell’area era un impegno preso da questa amministrazione in campagna elettorale, non possiamo non essere soddisfatti, anche se l’ultima parola la diremo a lavori completati. C’è da parte nostra molta curiosità su come quello spazio liberato verrà utilizzato”. Già, perché a vederla così, transitando lungo l’Ofantina, l’area è un pugno negli occhi di chi ammira il paesaggio attorno al lago. Materassi a vista e rotoballe, coperture sfondate e negli anni anche più di un episodio di incendio. Ripulita e spianata, urbanizzata con del verde e con qualche servizio in più, quell’insieme di strade informi e avvolte dal degrado, ma dai nomi suggestivi (viale della rinascita, via dei volontari, viale Scotellaro)potrebbe invece diventare un punto panoramico sul lago. Del resto, ci sono già un bar gestito da giovani del posto e una fermata dei bus. Acquisterebbe poi un tono diverso pure ilvillaggio turistico dirimpetto, affidato dal 2012 per 29 anni alla cooperativa di Andretta “Nuovi orizzonti”. Per poco più di 16mila euro l’anno, i gestori dell’area dispongono delle casette di legno tutti i fine settimana per affittarli a visitatori perlopiù partenopei, sfruttando pure il progetto “Sentieri in Campania”. Il Comune beneficia di un finanziamento regionale ad hoc, circa 200mila euro la spesa totale.“Speriamo bastino a rimuovere tutto, magari con un ribasso di gara– commentail sindaco Luigi Ciccone-.E’ una cosa alla quale tenevamo molto, necessaria. Lunedì prossimo dovrebbe esserci l’apertura delle buste. Dovremmo smontare anche alcune casette in legno semidistrutte e vandalizzate. Fare ordine”.Fare ordine, 40 anni dopo. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago