Categories: Attualità

Profughi sempre, anche in Irpinia

Andranno via sabato mattina daSant’Angelo dei Lombardi.Dieci di loro per il momento, poi gli altri. Sono i profughi che non entrano subito, forse non entreranno mai, nel programma per i rifugiati e i richiedenti asilo. Sono i figli di nessuno anche nell’accoglienza, quelli che venerdì pomeriggio hanno atteso un destino ancora ignoto. Verso un’altra struttura. Sì ma dove? Non c’è nessuno a spiegarlo, in contrada Fredane c’è solo un ragazzo che fa capo alla cooperativa. E il vigile Alfredo, chiamato ad aspettare il mezzo che avrebbe portato i migranti altrove. E basta. E poi loro: migranti del mondo e ora migranti anche in provincia. Venerdì sera due rappresentanti dell’Amministrazione comunale santangiolese sono davanti allaPrefettura di Avellino, per far rispettare gli impegni presi lunedì scorso tra sindaco Repole e prefetto Sessa, che parlavano di venerdì come termine ultimodopo giornate di polemiche.In serata la notizia: trasferimento rimandato, non più venerdì pomeriggio ma sabato mattina. La situazione è paradossale, perché intanto loro, i ventitré, non sanno quasi niente di tutto questo. Il braccio di ferro tra le Istituzioni è legittimo e triste allo stesso tempo.Forse hanno tutti un po’ ragione e tutti un po’ torto. Prendi il Prefetto. Lui deve “smistare” gli arrivi in Provincia, e dal suo punto di vista poco importa che un paese ospiti già richiedenti asilo o altri profughi, caso Sant’Angelo e caso Prata. E’ emergenza, anche se la casa di Sant’Angelo è stata affittata un po’ di tempo prima a una cooperativa… Ma la Prefettura deve garantire l’ordine in provincia e quindi forse ha ragione, non è che può lasciare decine di disperati davanti alla Questura per formare una Calais avellinese. Ma ha torto quando, stando alla cronaca, la decisione di portare profughi in un Comune o in un altro non viene concordata con il sindaco. E quest’ultimo ha probabilmente ragione quando parla in maniera critica della Prefettura. Oppure quando contesta eventuali lacune nell’abitazione. Se l’ordinanza di sgombero è stata firmata per inagibilità qualche motivo ci sarà pure, e se non è così i rappresentanti della cooperativa devono contestare secondo legge e solo secondo legge.Ma i profughi silenziosi subiscono, e questo è un fatto. E allora sabato mattina si vedrà, con dieci africani che verranno portati altrove perché l’Amministrazione è intenzionata a far rispettare l’ordinanza di sgombero. In un modo o nell’altro è pur sempre una sconfitta per il sistema dell’accoglienza. E questo è un altro fatto. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago