Categories: Attualità

Rifugiati: 27 paesi, si pensa a uno Sprar di territorio

Dopo l’Alta Irpinia, un altro piano di zona prova a prendere di petto la questione migranti. Qualche giorno fa Francesco Pizzillo,il presidente dell’ambito A1 di Ariano Irpino, dando seguito a una delibera dell’assemblea, ha scritto ai sindaci della sua azienda consortile per proporre l’adesione al progetto Sprar per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.Lo scopo è dare un contributo nell’emergenza migranti in accordo con le richieste che arrivano da più fronti. Dall’Anci, che chiede una distribuzione “più equilibrata e sostenibile tra le diverse realtà locali” salvaguardando i comuni che ospitano rifugiati o richiedenti asilo dall’arrivo dei profughi, cioè quelli del circuito dei centri di accoglienza straordinaria; ma pure dal Prefetto di Avellino Carlo Sessa che ha più volte rimarcato la necessità di maggiore collaborazione da parte dei sindaci irpini, la maggior parte dei quali finora restii a mettere a disposizione spazi. Pizzillo fissa a venerdì 17 febbraio il termine ultimo per i Comuni per aderire allo Sprar per il triennio 2017/19specificando che il sistema prevede 5 migranti ogni 2mila abitanti e che la non adesione al programma non consente l’attivazione della clausola di salvaguardia di cui sopra.  Ventisette i paesi interessati: Ariano Irpino, Bonito, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Luogosano, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Paternopoli, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, S. Angelo all’Esca, Savignano Irpino, Scampitella, Sturno, Taurasi, Trevico, Vallata, Vallesaccarda, Villanova del Battista e Zungoli. Nel mese di ottobre la stessa idea era arrivata sul tavolo del Consorzio servizi sociali Alta Irpinia. Erano i giorni in cui Sant’Angelo dei Lombardi, che ospita già un centro Sprar,faceva valere la clausola Anci per respingere l’arrivo di alcuni profughiin un’abitazione del paese. E il neo eletto presidente Stefano Farina chiese ai 25 primi cittadini del suo Consorzio di proporre al Prefetto un’accoglienza dei profughi con un progetto Sprar unitario fra tutti i comuni coinvolti. Ma l’idea trovò l’opposizione di diversi sindaci, preoccupati dalla poca chiarezza delle regole. Non se ne fece più nulla, anche se il dibattito nei paesi altirpini sui migranti è rimasto in piedi e con esso il “rischio” che la Prefettura decida di inviare migranti e aprire centri di accoglienza. Nei prossimi giorni si riparlerà di Sprar a Torella dei Lombardi, ad esempio. Nel frattempo però sul fronte Ufita-Baronia-Calore il progetto potrebbe perdere forma.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago