Categories: Attualità

Rifugiati: 27 paesi, si pensa a uno Sprar di territorio

Dopo l’Alta Irpinia, un altro piano di zona prova a prendere di petto la questione migranti. Qualche giorno fa Francesco Pizzillo,il presidente dell’ambito A1 di Ariano Irpino, dando seguito a una delibera dell’assemblea, ha scritto ai sindaci della sua azienda consortile per proporre l’adesione al progetto Sprar per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.Lo scopo è dare un contributo nell’emergenza migranti in accordo con le richieste che arrivano da più fronti. Dall’Anci, che chiede una distribuzione “più equilibrata e sostenibile tra le diverse realtà locali” salvaguardando i comuni che ospitano rifugiati o richiedenti asilo dall’arrivo dei profughi, cioè quelli del circuito dei centri di accoglienza straordinaria; ma pure dal Prefetto di Avellino Carlo Sessa che ha più volte rimarcato la necessità di maggiore collaborazione da parte dei sindaci irpini, la maggior parte dei quali finora restii a mettere a disposizione spazi. Pizzillo fissa a venerdì 17 febbraio il termine ultimo per i Comuni per aderire allo Sprar per il triennio 2017/19specificando che il sistema prevede 5 migranti ogni 2mila abitanti e che la non adesione al programma non consente l’attivazione della clausola di salvaguardia di cui sopra.  Ventisette i paesi interessati: Ariano Irpino, Bonito, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Luogosano, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Paternopoli, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, S. Angelo all’Esca, Savignano Irpino, Scampitella, Sturno, Taurasi, Trevico, Vallata, Vallesaccarda, Villanova del Battista e Zungoli. Nel mese di ottobre la stessa idea era arrivata sul tavolo del Consorzio servizi sociali Alta Irpinia. Erano i giorni in cui Sant’Angelo dei Lombardi, che ospita già un centro Sprar,faceva valere la clausola Anci per respingere l’arrivo di alcuni profughiin un’abitazione del paese. E il neo eletto presidente Stefano Farina chiese ai 25 primi cittadini del suo Consorzio di proporre al Prefetto un’accoglienza dei profughi con un progetto Sprar unitario fra tutti i comuni coinvolti. Ma l’idea trovò l’opposizione di diversi sindaci, preoccupati dalla poca chiarezza delle regole. Non se ne fece più nulla, anche se il dibattito nei paesi altirpini sui migranti è rimasto in piedi e con esso il “rischio” che la Prefettura decida di inviare migranti e aprire centri di accoglienza. Nei prossimi giorni si riparlerà di Sprar a Torella dei Lombardi, ad esempio. Nel frattempo però sul fronte Ufita-Baronia-Calore il progetto potrebbe perdere forma.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago