Rimozione amianto, soltanto Caposele presenta la domanda

Immagine non disponibile

Oltre un milione di euro destinato nel 2018 dalla Regione Campania alla rimozione dell’amiantoda edifici pubblicie soltanto tre Comuni su 550 a sfruttare l’occasione. La denuncia arriva dall’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) che plaude a Palazzo Santa Lucia, ma bacchetta gli amministratori della Campania.“Come presidente ONA– dichiara l’avvocato Ezio Bonanni –invito tutti i sindaci ad allestire con urgenza un coordinamento, ovvero a costituire unitamente alla Regione Campania uno sportello amianto regionale al quale aderirà in maniera del tutto gratuita anche l’Osservatorio per garantire assistenza legale e medica”. Nella graduatoria regionale, pubblicata a inizio dicembre, in effetti figurano solo tre Comuni. Due nel casertano (Aversa e Sparanise) eCaposele in Irpinia. Circa 70mila gli euro assegnati all’amministrazione guidata da Lorenzo Melillo e destinati alla rimozione dell’amianto nelle contrade Pasano e Buoniventre, dall’ex edificio scolastico e dell’ex stalla sociale. E gli altri 117 paesi della provincia di Avellino? Forse tutti hanno già bonificato edifici di proprietà pubblica. Diversamente, hanno mancato un’occasione. L’amianto dal 1992 è fuorilegge in Italia dal 1992. Dal 2001 esiste anche un Piano Regionale Amianto e per il triennio 2018-2020 mette a disposizione degli amministratori oltre 6 milioni di euro: 1,3 milioni di euro per il 2018; 2,5 milioni per il 2019; 2,7 per il 2020.Con il bando dello scorso anno, i tre Comuni che hanno presentato domanda hanno ottenuto complessivamente circa 152mila euro. comments