hiudendo gli occhi sembrava ti stare in un elegante pub di un paesino sperduto d’Inghilterra. Riuscivi a percepire il vento e a sentire l’odore di un prato dopo la pioggerellina del pomeriggio. Aprendoli ti ritrovavi in un luogo meraviglioso del Sud Italia, la Cripta del Duomo di Avellino. Così ancheEmma Tricca, italiana di nascita e angloamericana per adozione musicale, scherza col pubblico: “Wow è un posto veramente brutto, uno dei più brutti in cui abbia mai suonato“. Sorrisi. La bellezza puoi trovarla ovunque, basta cercarla. E ti imbatti in una domenica post-Sanremo in una musicista dalla voce dolcissima ed eterea, che pizzica altrettanto delicatamente le corde di una chitarra e a fine esibizione chiede di staccare casse e amplificatori, mettendosi a passeggiare nella cripta cantando in un unplugged purissimo. Emozioni dosate in venti minuti, poi spazio all’inglese ad Avellino.Robyn Hitchcockporta in Cripta quel cantautorato da Inghilterra rurale, contaminato da passaggi psichedelici. Pizzica le sei corde in maniera più decisa rispetto ad Emma. La sua è una voce spesso acidula, onde diverse giungono al pubblico che continua ad arrivare sotto al Duomo per Musica in Movimento. Piccoli appuntamenti per intimi, ma sempre costanti e attenti. Piccoli appuntamenti, grandissima musica.L’associazione Fitzsi aggiudica anche il terzo round di una rassegna e di un’ostinazione nella ricerca musicale da prendere a modello. Foto copertina diLuca Daniele photo. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…