Sannio Città europea del Vino, un francobollo e un altro punto a favore

Immagine non disponibile

Si è appena conclusa aGuardia Sanframondi (Bn)lapresentazione ufficialedel francobollo celebrativo di Sannio Falanghina“Città europea del Vino 2019”– il prestigioso riconoscimento assegnato da Recevin (European Network of Wine Cities), la rete delle 800 Città del Vino presenti in 11 Paesi europei – emesso in mattinata dal Ministero dello Sviluppo economico,come previsto dalle Linee guida per l’emissione delle carte valori postali.“Sono lieta del prestigioso riconoscimento per Sannio Falanghina– ha dichiarato in una nota il sottosegretario del Mise, Mirella Liuzzi –un vero e proprio distretto del vino che comprende 23 territori sanniti e rappresenta la locomotiva del vino campano. Sovente si usa affermare che il francobollo rappresenti una manifestazione di sovranità nazionale dell’Esecutivo. Mai come in questo caso, la decisione coglie nel segno: il francobollo cheoggi viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico intende riconoscere il valore di Sannio Falanghina, generoso vino capace di conciliare la tradizione con le sfide dell’innovazione“. Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria:“Il francobollo che il Ministero dello Sviluppo Economico ha voluto dedicare a Sannio Falanghina costituisce l’egregia e suggestiva celebrazione del Governo italiano per il prestigioso riconoscimento di Capitale europa del Vino per il 2019 da parte di Recevin. Il francobollo, infatti, costituisce un vero e proprio attestato della eccellenza produttiva del territorio dei Comuni di Sannio Falanghina, frutto di una tradizione e di una cultura bimillenarie, un vero e proprio patrimonio, vanto del Sannio tutto. Il francobollo poi incorpora un altro valore aggiunto: esso infatti contiene in sé il segno artistico suggestivo e potente del maestro Mimmo Paladino, il quale ha sublimato in quella immagine, grazie alla sua vena e creatività artistica, le ricchezze, le bellezze paesaggistiche, ambientali, culturali dei piccoli borghi e dei territori che sono le doti di Sannio Falanghina”. Assessore al Turismo del Comune di Guardia Sanframondi, Morena di Lonardo:“Con grande orgoglio abbiamo appreso la notizia dell’emissione del francobollo ad opera del Mise. Una carta-valori postale dello Stato che dà visibilità al nostro territorio, è un ulteriore elemento di forza per il Sannio, terra troppo spesso dimenticata o poco conosciuta. Il lavoro caparbio e lungimirante trova, passo dopo passo, il giusto riconoscimento e si afferma come dato significativo di un Sud che riparte e lo fa con convinzione e con risultati convincenti. Il riconoscimento di Città europea del Vino 2019 e l’emissione di un francobollo celebrativo, faranno senza dubbio da volano per il turismo verso Guardia Sanframondi e verso l’intero Sannio”. comments