Settimana della Memoria, le iniziative del Vanvitelli di Lioni

Immagine non disponibile

L’istituto Vanvitelli di Lioni, da sempre promotore dei valori della tolleranza e del rispetto reciproco, ha organizzato da lunedì 18 gennaio 2021la “Settimana della Memoria: la necessità di ricordare, il dovere di non dimenticare”,una serie di iniziative per riflettere sul genocidio degli ebrei e sui terribili eventi storici della seconda guerra mondiale, per non dimenticare e mantenere sempre viva nelle nuove generazioni la memoria di quegli orrori, perpetrati ai danni di innocenti. Gli studenti hanno a disposizione sulla piattaforma E-dida Vanvitelli numerosi materiali multimediali, poesie, video-testimonianze e film completi da utilizzare come spunti didattici, per poter esprimere in modo creativo e personale i loro sentimenti ed i loro pensieri, attraverso foto, video, poesie o pensieri sul tema della Shoah. I più significativi e originali verranno pubblicati sul sito istituzionale e sui canali social della scuola in occasione della ricorrenza del giorno della memoria,il 27 gennaio, quando alle ore 11.00, su proposta dell’Associazione Figli della Shoah e della sua Presidente, Liliana Segre, i ragazzi  parteciperanno all’evento on lineWalter Veltroni intervista Sami Modiano,in collaborazione con Sole24Ore e Conservatorio di Milano. Sempre su proposta dell’AssociazioneFigli della Shoah, l’istituto ospiterà un loro rappresentante in una diretta on line nel mese di febbraio. “L’alto compito educativo della scuola è quello di trarre dai fatti storici occasioni di riflessione e studio, per combattere l’indifferenza e l’oblio, per promuovere e creare nei nostri ragazzi un nuovo spirito di confronto, solidarietà e collaborazione con i popoli di diverse culture, stimolando una coscienza civile e morale, che rifiuti ogni forma di discriminazione ed intolleranza. Solo attraverso la conoscenza, si promuove la consapevolezza” – ha commentato la Dirigente ScolasticaMarilena Viggiano. Intanto, l’istituto, in attesa di rientrare in presenza, continua ad essere vivace e dinamico nelle iniziative didattiche e formative nei confronti degli studenti, in modalità digitale; anche dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, si sta rinnovando ampliando lo spazio della sede IPSEOA e dotando tutte le aule di tutti i plessi di lavagne interattivetouchdi ultima generazione, proprio per rispondere sempre meglio ai bisogni formativi degli alunni, pronti ad immettersi nel mondo lavorativo al termine del corso di studi tecnico e professionale. IVirtual Open Dayssvoltisi in diretta streaming il 16 e il 19 gennaio scorsi hanno riscosso un certo interesse tra gli alunni delle classi terminali del primo ciclo impegnati nell’orientamento verso il loro percorso scolastico secondario superiore. “La scelta della scuola superiore è un momento molto difficile e di cruciale importanza nella vita di un adolescente. Il nostro istituto è una grande comunità coesa, che mette al centro della sua funzione educativa lo studente con i suoi bisogni e le sue aspettative e gli propone un’ampiaofferta formativa, con l’istruzione tecnica dei corsi di Costruzione Ambiente e Territorio eAmministrazione Finanza e Marketing e l’istruzione professionale dei corsi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera,Manutenzione e Assistenza tecnica eServizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, alcuni dei profili più richiesti dal mondo del lavoro. Si tratta di una scelta ampia, basata su innovazione tecnologica e ampliamento degli interventi di supporto e potenziamento, percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento a favore degli alunni, progetti europei internazionali di mobilità Pon ed Erasmusplus”fa sapere la DS Marilena Viggiano. comments