Categories: Entroterre

‘Sostenibili, ma guardando al futuro’, l’Alta Irpinia del Recovery secondo Di Sapio

I fondi del Recovery Plan e il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza del Governo Draghi. E ancora le opportunità che si apriranno grazie al progetto Borgo 4.0. E sullo sfondo gli investimenti sulla forestazione del Progetto pilota. C’è questo orizzonte dietro alla proposta per la ripartenza dell’Alta Irpinia cheSalvatore Di Sapio, imprenditore di Lioni tra i fondatori diAmata Terra, azienda certificata biologica per la produzione del cioccolato Matù, ci ha inviato.“Con l’auspicio che questi miei spunti per un progetto di comunità e di economia circolare possano essere applicati a tutti i 25 paesi dell’area pilotaperché – dice –affinché il tutto si realizzi serve una grande determinazione politica”. Per Di Sapio“le comunità del futuro devono avere come vocazione il benessere della persona, dell’ambiente, la solidarietà e il bene comune.Il modello sociale ed economico che intravede per la ricostruzione del dopo pandemia è quello delle piccole comunità locali a economia circolare, in stretto contatto col resto del pianeta. Centrale per il maître chocolatierè il ruolo dell’agricoltura.“Immagino la creazione di unmarchio, Bio Borgo 4.0, con il quale identificare tutto ciò che si produce localmente, ma pure le attività di ristorazione e del commercio. L’agricoltura però deve fare la voce grossa. Si potrebbero identificare tutti i terreni demaniali in abbandono e con un team di agronomi, architetti, tecnologi alimentari, predisporre 2 o 3 progetti “chiavi in mano” di aziende agricole sperimentali a emissione zero, con differenti strutture di capacità e di servizi. Per esempio, una azienda specializzata nella produzione agricola e spaccio, un’altra con produzione, spaccio, ristorazione e ospitalità, un’altra con annesso mini-laboratorio di trasformazione e centro logistico”, spiega. Altra proposta riguarda la valorizzazione ecosostenibile e turistica della montagna.“E’ l’altra ricchezza enorme che abbiamo. Si può utilizzare al meglio conlo Shinrin-Yoku, una pratica terapeutica creata dell’immunologo giapponese Qing Li, massimo esperto di medicina forestale che ha scoperto gli effetti psico-fisici benefici di una passeggiata nel bosco sull’organismo umano– aggiunge Di Sapio -.Si può organizzare anche un piccolo e ben fatto Festival del benessere con incontri e seminari di specialisti sul benessere olistico”. Secondo l’imprenditore, questo approccio non solo creerebbe nuovi posti di lavoro, ma pure parziale autosufficienza di beni di prima necessità con filiere pulite e di prossimità,maggiore ricettività e ristorazione di qualitàspalmata anche nelle contrade.“Si ridurrebbe anche il rischio idrogeologico perché i nuovi contadini diventerebbero i primi custodi del territorio”,sottolinea. Dal progetto già in fieri Borgo 4.0, Di Sapio attinge per ripensare anche i trasporti locali.“Immagino una circolare nel centro abitato di Lioni, che disincentivi l’utilizzo delle auto. E poi il potenziamento della ferrovia nell’ottica di trasportare le merci”.Quanto all’edilizia, l’inventore di Matù intravede la possibilità di reinterpretare sistemazioni agricole e fluviali e di bosco per un nuovo uso tecnorurale, e incentivi per la produzione domestica di energia rinnovabili.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago