Studi sull’Irpinia antica, il volume al Palazzo della Cultura di Avellino

Immagine non disponibile

Studi sull’Irpinia antica, a curaAmedeo Visconti(Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli) eMassimiliano Lanzillo(Università degli Studi di Roma Tor Vergata), è il primo volume della collana Glauka pubblicato daTiotinx edizioni, giovane casa con sede a Napoli specializzata nella pubblicazione di opere di saggistica e di manualistica universitaria specificamente inerenti al mondo antico. Il volume, dato alle stampe lo scorso luglio,si inserisce nella discussione, assai vivace negli ultimi anni, sulle popolazioni dell’Italia antica e in particolare sugli Irpini e il loro territorio. I diversi contribuiti che lo compongono, firmati da autorevoli studiosi, trattano particolari aspetti (storici, linguistici, cultuali, istituzionali, archeologici) dell’Irpinia antica, di epoca preromana e romana. Il volume è corredato da un’utilissima appendice in cui sono raccolti, tradotti e commentati i passi degli autori greci e latini sugli Irpini, il loro territorio e i loro insediamenti. La pubblicazione sarà presentatavenerdì 24 settembre alle ore 16.30nell’ambito delle iniziative per leGiornate Europee del Patrimoniopresso ilPalazzo della Cultura di Avellino. Discuterà del volume con i curatoriMario Cesarano, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli. InterverràRosanna Repole, Consigliera della Provincia di Avellino. Nel rispetto delle misure anti-covid, la prenotazione è obbligatoria e all’ingresso sarà richiesta l’esibizione del green pass. L’evento sarà trasmesso anche in streaming sulla pagina facebook del Museo Irpino.