Torna “Un Libro al Mese”: la rassegna che trasforma la lettura in un viaggio tra autori, sogni e comunità

Libri

Libri (Canva) IrpiniaPost.it

A Cesinali la quinta edizione di “Un Libro al Mese”, rassegna letteraria dell’Associazione Equilibri unisce lettura, incontri e territorio.

Riparte a Cesinali una delle iniziative più attese dell’autunno culturale irpino.

“Un Libro al Mese” torna con la sua quinta edizione, confermandosi un appuntamento capace di unire passione per la lettura, scoperta del territorio e incontro tra generazioni.

In un’epoca in cui il tempo per leggere sembra sempre meno, questa rassegna restituisce spazio alla lentezza e alla condivisione.

Cosa accade quando un piccolo paese trasforma i libri in ponti tra persone, storie e sogni comuni?

Un appuntamento che fa crescere la comunità attraverso i libri

A Cesinali, la passione per la lettura torna protagonista. Sabato 11 ottobre, alle 18.00, prenderà il via la quinta edizione della rassegna “Un Libro al Mese”, promossa dall’Associazione Equilibri nei locali della Scuola Secondaria di Primo Grado, accanto alla Biblioteca Comunale. Un evento ormai atteso che, anno dopo anno, ha saputo trasformarsi in un punto di riferimento per chi ama i libri e crede nella cultura come forma di condivisione.

Il primo appuntamento sarà dedicato a “Storie tra sogno e meraviglia” di Francesca Arminio, un libro pensato per i più piccoli che invita a riscoprire il potere dell’immaginazione. Una scelta che non è casuale: la rassegna si apre proprio con la magia della fantasia, simbolo di un dialogo tra generazioni che è al cuore dell’intero progetto.

Un libro al mese
Un libro al mese, programma (Instagram) IrpiniaPost.it

Autori, territori e parole che uniscono generazioni

La rassegna “Un Libro al Mese” accompagnerà il pubblico per tutto l’anno con incontri mensili dedicati agli autori locali, offrendo un percorso ricco e diversificato. Dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica all’attualità, ogni appuntamento diventa un’occasione per conoscere nuove voci e condividere storie nate nel territorio ma capaci di parlare a tutti. L’iniziativa, ideata e curata dall’Associazione Equilibri, nasce dal desiderio di rendere la lettura un’esperienza viva e partecipata. Attraverso i libri, il pubblico viene invitato a riflettere, scambiare idee e sentirsi parte di una comunità che cresce anche grazie alla cultura.

La Biblioteca Comunale “Monsignor Salvatore Favati”, gestita dalla stessa associazione e custode di oltre 13.000 volumi, ne rappresenta il cuore pulsante. Con una partecipazione libera e aperta a tutti, “Un Libro al Mese” si conferma non solo un evento culturale, ma un simbolo di coesione e rinascita per Cesinali e per tutto il territorio irpino. Un invito, semplice e profondo, a ritrovare nei libri la meraviglia di incontrarsi e di conoscersi, pagina dopo pagina.