Categories: Economia

Uva invenduta, il Consorzio: ’Numeri sovrastimati, ma disponibili all’acquisto’

Il Consorzio Tutela dei Vini d’Irpiniainterviene sulla questione delle uve invendute, problema lanciato dalla Cia Avellino. La nota. “Con riferimento all’allarme sollevato dalla CIA Avellino con il comunicato stampa, pubblicato in data 22 Agosto , che titolava “130 conferitori di uva aglianico restano senza committente” per un quantitativo di 25.000 ql di uve, il Consorzio di tutela vini d’Irpinia, estremamente attento alle problematiche dei viticoltori e pur dovendo restare estraneo alle dinamiche private delle singole aziende, che si confrontano sul libero mercato, dopo aver approfondito la questione, e verificato i numeri, è lieta di annunciare di aver raccolto la disponibilità, da parte di alcune aziende consorziate, ad acquistare uve aglianico, di buona qualità e corrispondenti ai dettami dei disciplinari di produzione della docg Taurasi. Non è chiaro se i 130 viticoltori a cui si fa riferimento siano concentrati tutti a Paternopoli oppure in un’area più vasta. Dai primi accertamenti tuttavia i numeri non sembrano essere corretti e la questione sembra riguardare quantitativi di parecchio inferiori. Con riferimento infatti alla quantità citata, se si considera il solo Comune di Paternopoli, gli ettari vitati di Aglianico sono circa 153ha (pari a 15.300 ql di uve rivendicabili) ed eventualmente volendo considerare anche il Comune di Montemarano, non citato espressamente, gli ettari vitati di Aglianico ammonterebbero  a complessivi 335 ha circa intorno ai 33.500 quintali di Aglianico totali nei due Comuni. Appare difficile ritenere verosimile che un’unica azienda potesse assorbire praticamente tutto l’Aglianico prodotto a Paternopoli e Montemarano, trattandosi di Comuni molto vocati dove sono presenti altre aziende produttrici di Aglianico. Pertanto allo stato attuale delle verifiche risulta che il quantitativo invenduto di uve sia molto distante da quanto dichiarato dal Presidente Di Marzo. Il problema esiste ed è legato alladomanda di vino in generale che è diminuita, così come la nuova offerta sta raggiungendo la capienza di mercato, ed è probabile che in molte regioni ci sarà un’eccedenza soprattutto di uve rosse. Aggiungete la vendemmia 2021 al mercato attuale, che dopo il Covid e la Guerra, si confronta con l’inflazione alle stelle in crescita anche all’estero, e la crisi energetica, il problema chiaramente esiste – non per tutti, ma per coloro che rimangono con uve o vino invenduti. LeAziende consorziate e gli agricoltori, si stanno già muovendo autonomamente e senza ulteriori sollecitazioni, per confrontarsi sui possibili acquisti, con la speranza che si riesca a trovare una soluzione che sia condivisa e vantaggiosa per tutti, alla luce della difficile situazione che stiamo fronteggiando“.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

2 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

14 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

16 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

17 ore ago

Ultim’ora: è morta la revisione auto | Sostituita con 694 euro di TASSA FISSA: si stava meglio quando si stava peggio

Novità per chi ha un’auto: addio alla revisione, arriva un costo fisso che rischia di…

20 ore ago

UFFICIALE: introdotto il Coprifuoco del Pane | Dopo quest’ora non possono vendertelo per legge: supermercati assaltati

Scatta il coprifuoco del pane: niente vendita dopo una certa ora. Panico nei supermercati. Ma…

22 ore ago