Categories: Politica

Virginia Raggi a Flumeri, Maraia: ‘Pre-ordine di altri 60 autobus’

“Quello dioggi presso lo stabilimento irpino diIndustria Italiana Autobusrappresenta un giorno di festa, conclusosi con un brindisi simbolico con gli operai appena assunti dall’azienda”.Generoso Maraiacommenta così la visita a Flumeri della sindacaVirginia Raggi.Lo scorso dicembre aveva annunciato una commessa di 228 autobus, stamattina è venuta a controllare lo stato di avanzamento dei lavori. Accompagnata dall’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Pietro Calabresi, e dall’amministratore delegato di Atac Giovanni Mottura, ha inoltre annunciato che l’azienda di mobilità romana ha appena confermato una seconda commessa da oltre 300 autobus e ha piazzato un pre-ordine di ulteriori 60 mezzi. “Anche le altre amministrazioni locali possono seguire l’esempio del Comune di Roma, attingendo alla commessa da 750 autobus già finanziata e assegnata a IIA– dice Maraia –. Il Decreto Rilancio, infatti, prevede che il finanziamento di nuovi mezzi di trasporto pubblico possa essere totalmente a carico dello Stato, eliminando la quota di compartecipazione precedentemente prevista a carico degli enti locali. Industria Italiana Autobus rappresenta, a livello nazionale, un caso di gestione eccellente di crisi aziendale.L’azienda è in crescita, i magazzini sono pieni di parti da assemblare e si è avuta una grandissima crescita della capacità produttiva. Al momento si produce in un mese quanto si precedentemente si produceva in un anno, e la situazione migliorerà ancora quando saranno completate la seconda linea di produzione e l’impianto di cataforesi. Un’azienda che cresce a livello tecnologico ma anche a livello di competenze, grazie all’assunzione di nuovi operai, ingegneri e esperti in ambito commerciale, per proiettare Industria Italiana Autobus anche sui mercati esteri. L’area industriale di Valle Ufita– continua il deputato del M5S –vede inoltre la presenza di un’altra azienda coinvolta indirettamente nel progetto IIA. Si tratta di CMI, che produce le fiancate e altra componentistica per i Frecciarossa 1000 e che è impegnata in importanti progetti a livello internazionale. Un’azienda che va messa in condizione di crescere e creare nuovi posti di lavoro”, come è stato sottolineato durante la visita allo stabilimento fatta con conil sottosegretario Carlo Sibilia e con il deputato Michele Gubitosa. “Stiamo lavorando alacremente per dare una risposta al principale bisogno di queste terre: quello di lavoro. Lavorando in sinergia possiamo dare la possibilità ai giovani la possibilità di non dover più abbandonare questa terra”, chiude. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago