Categories: Primo PianoTop News

Inquinamento e Valle del Sabato, presentato lo studio sulle sostanze

E’ stata redatta e poi presentata una relazione che inizia a far luce sull’inquinamento nella Valle del Sabato. Un’indagine sui suoli autofinanziata dall’associazione “Salviamo la Valle del Sabato” ed effettuata dal professor Stefano Albanese. Quello che emerge è un quadro dettagliato, sostanza per sostanza, ma che comunque rappresenta secondo lo stesso docente solo una base per una caratterizzazione delle sostanze presenti su quel territorio.

Metalli tossici

La loro presenza mostra una condizione di limitata pericolosità. Berillio, Tallio e Stagno, seppur superano i limiti di legge in più del 90% dei campioni, sono caratterizzati da valori che si ritiene possano essere quasi esclusivamente frutto della natura vulcanica delle coperture pedologiche. Localmente, tenuto conto dell’incertezza del metodo statistico, p probabile che processi legati ad attività agricole come l’uso di fertilizzanti fosfatici per il Manganese (SVS05) o ad attività produttive locali per lo Stagno (SVS06) abbiano potuto generare una condizione anomala rispetto ai riferimenti regionali (De Vivo et al., 2016);

Rame

Le concentrazioni di rame in diversi campioni raggiungono valori che risultano anomali rispetto ad una potenziale condizione di naturalità probabilmente per un loro utilizzo agricolo intensivo attuale e/o pregresso;

Composti organici

Per quanto riguarda i composti organici analizzati, limitatamente ai campioni prelevati e selezionati per la determinazione dei singoli analiti, si è potuto osservare come:

i valori di formaldeide nei campioni prelevati (SVS01 e SVS02) sono estremamente elevati e risultano totalmente “fuori legge” rispetto alle CSC individuate dall’ISS sia per un uso “verde pubblico e/o privato e residenziale” ovvero ad uso “industriale e commerciale” dei suoli e potrebbero, verosimilmente, essere stati generati da processi produttivi che ne prevedono l’utilizzo;

i valori di IPA e di PCB, laddove al disopra dei Limiti di Rilevabilità Strumentale (LRS) del metodo analitico, siano inscrivibili nella normalità dei valori attesi per un’area storicamente antropizzata;

i valori della sommatoria di PCDD e di PCDF (Diossine) misurati nel solo campione SVS07, benché risultino al disotto delle CSC di riferimento per questi composti, superino le concentrazioni di riferimento riportate dall’APAT (2006) per i suoli in area rurale e potrebbero essere state generate da combustioni di rifiuti o comunque da processi produttivi/industriali presenti nell’area che prevedono l’utilizzo di cloro.

L’Analisi

In considerazione del fatto che diversi valori dei contaminanti considerati nei suoli dell’area di studio siano risultati al limite o superiori alle CSC indicate dal D.Lgs, 152/2006 e, nel caso della formaldeide, ai valori di riferimento stabiliti dall’ISS e che alcuni di questi rientrano nel novero dei contaminanti con effetti cancerogeni certi sugli esseri umani, si evidenzia la necessità per la Valle del Sabato di realizzare una caratterizzazione ambientale di dettaglio basata non solo su un numero consistente di campioni di suolo ma anche su misure della distribuzione in atmosfera di contaminanti volatili, come la formaldeide e altri composti organici, che possono essere introdotti nell’ambiente dalle attività produttive che operano localmente.

Una maggiore quantità di dati omogeneamente distribuita sul territorio ed un monitoraggio continuo dei contaminanti dispersi in atmosfera, inclusi formaldeide (CH2O), Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), Policlorobifenili (PCB), Diossine, Ossidi di Azoto (NOx), Ozono, polveri inalabili (PM10) e polveri toraciche (PM2.5), idracidi come Fluoruro e Cloruro di Idrogeno (HF e HCl) e Difenilmetano diisocianato (MDI), potrebbe condurre alla delineazione di un quadro storico e attuale dei processi di contaminazione che hanno interessato la Valle del Sabato ed alla localizzazione delle possibili sorgenti primarie.

Inoltre, la disponibilità di un cospicuo numero di dati ambientali spazialmente distribuiti in maniera omogenea sul territorio di interesse potrebbe agevolare la realizzazione di una analisi preliminare quantitativa di rischio sanitario (PQRA) suscettibile di condurre all’individuazione di aree dove l’esposizione ambientale potrebbe rivelarsi fonte di un’aumentata frequenza di condizioni morbose nella popolazione.

IrpiniaPost

Recent Posts

Al Cimarosa in scena ‘Il matrimonio segreto’

Il Conservatorio di Avellino, presieduto da Achille Mottola e diretto da Maria Gabriella Della Sala,…

3 giorni ago

Statale 90bis, al via lavori su ponti e viadotti

Lungo la strada statale 90bis “delle Puglie”, nell’avellinese, Anas ha avviato nuovi lavori di manutenzione…

3 giorni ago

Amministrative Avellino: D’Andrea incontra la gente, Fdi su Iandoli

Oggi, presso la sala del Gamea Cafe di Piazza D'armi ad Avellino, incontro aperto al…

3 giorni ago

Fiera Venticano, fiamme nella notte in uno stand: muoiono pulcini

La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Grottaminarda, alle ore 05.38 di oggi…

3 giorni ago

Festival delle Radici, Ricciardi: ‘Sviluppo sostenibile borghi spopolati’

“L’emigrazione rappresenta il tratto identitario dell’Italia: un fenomeno che ha interessato milioni di persone dai…

5 giorni ago

Forum Giovani Campania, insediate 10 commissioni

“Giovani per la Campania” questo è il titolo dell’evento promosso dal Forum regionale dei Giovani…

1 settimana ago