Io la zucca di Halloween non la butto mai nell’immondizia: ci faccio una torta da 3 stelle Michelin | Altro che Bruno Barbieri

zucche intagliate per halloween

La zucca di Halloween (Foto di Robert Davis da Pixabay) - irpiniapost.it

Ricetta torta di zucca soffice e profumata, perfetta dopo Halloween: un dolce autunnale da tre stelle Michelin, semplice ma irresistibile.

Ogni anno, puntuale come le ragnatele finte sulle porte, Halloween trasforma la zucca in una star del quartiere. La svuoti, la illumini, la fotografi da ogni angolazione, e poi, il giorno dopo, ti ritrovi con un vegetale mezzo disfatto e il rimorso che bussa alla coscienza.

C’è chi la getta via senza pensarci troppo e chi invece giura che ne farà una vellutata (mai fatta). Eppure, tra tutte quelle zucche intagliate e ormai stanche, c’è n’è una che resta in dispensa, intatta e orgogliosa: quella vera, da cucina. Quella che non ha mai visto una candela, ma che sa regalare magie migliori di qualsiasi festa in maschera.

L’autunno, del resto, è la stagione dei profumi caldi e delle tentazioni morbide. L’aria si riempie di cannella, burro fuso e buone intenzioni. È il momento perfetto per riscattare la zucca, non come decorazione, ma come protagonista di qualcosa che profuma di casa e di felicità.

E così nasce la  regola d’oro: non usare tutte le zucche per la festa. Tienine una per il giorno dopo. Perché con quella, la più “normale” e meno scenografica, ci facciamo una torta che potrebbe valere tre stelle Michelin. Altro che Bruno Barbieri.

Zucca di Halloween: usala per farci la torta più buona

Comincia tagliando 250 grammi di zucca cruda, pulita e senza buccia. Frullala insieme a 100 grammi di olio di semi e 80 di latte finché non ottieni una crema liscia, quasi vellutata. In un’altra ciotola, lavora 4 tuorli con 230 grammi di zucchero: devono diventare chiari e spumosi.

Ora unisci la purea di zucca al composto di uova, aggiungi due cucchiai di liquore all’arancia e mescola piano. È il momento di incorporare 120 grammi di farina di mandorle, 20 di fecola di patate e, con un po’ di grazia, 280 grammi di farina “00” setacciata insieme a una bustina di lievito per dolci. In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve ferma. Poi aggiungili all’impasto con movimenti dal basso verso l’alto (sì, proprio come dicono in TV). Versa il tutto in uno stampo da 24 cm imburrato e infarinato, e cuoci a 175°C per circa 45 minuti. L’attesa sarà premiata da un profumo che riempie casa di felicità e burro.

ciambella coperta di cioccolato
La ciambella di zucca e cioccolato (Foto di Skyler Ewing su Unsplash) – irpiniapost.it

La casa si riempie di un irresistibile profumo

Mentre la torta si raffredda, scalda 50 ml di panna fresca e aggiungi 100 grammi di cioccolato fondente tritato. Mescola finché non si trasforma in una colata lucida e irresistibile. Versala sulla torta e lascia che scenda dove vuole: non cercare la perfezione, cerca la golosità.

Ecco la magia: una torta soffice, profumata, con il cuore autunnale e l’anima da pasticceria stellata. La zucca, finalmente, ha trovato il suo riscatto. Altro che decorazione: questa è quella che ci piace, servita con una forchetta e un sorriso.