ULTIM’ORA INPS – Bonus da € 1.500: si ha tempo solo fino al 14 per inviare la domanda | La salute mentale non è più roba da ricchi

INPS

INPS (Fonte: Ansa) - Sicilianews24.it

L’INPS conferma l’arrivo un nuovo bonus, anche se c’è ancora poco tempo per inoltrare la richiesta. Ecco a chi spetta davvero

Arriva una nuova comunicazione INPS che riguarda un bonus da 1.500 euro.

Tuttavia, vi è una scadenza precisa: si può inviare la domanda solo fino al 14.

La misura viene presentata come più vantaggiosa della tredicesima.

Non ti resta che continuare a leggere per scoprire come funziona e chi può richiederlo.

L’INPS conferma un bonus da 1.500€: meglio della tredicesima

Una comunicazione dell’INPS annuncia un bonus da 1.500 € con una scadenza precisa per presentare la domanda. A quanto pare, c’è tempo solo fino al giorno 14 per inviare la richiesta e accedere all’importo previsto. La misura viene descritta come particolarmente conveniente, al punto da essere paragonata a un beneficio migliore della tredicesima. L’attenzione dei cittadini si sta dunque concentrando proprio proprio sul valore economico del bonus e sulla necessità di rispettare i tempi indicati, elemento che sta spingendo molti ad informarsi rapidamente per non perdere l’opportunità.

Il riferimento al termine ultimo per l’invio della domanda rende la comunicazione particolarmente urgente, evidenziando che non sono previsti ulteriori giorni oltre la data indicata. Per questo motivo, numerose persone stanno cercando di capire quali siano le modalità corrette per inoltrare la richiesta entro i tempi stabiliti, così da poter ottenere i 1.500 euro previsti. Non ti resta che passare al prossimo paragrafo per scoprire una volta per tutte come funziona il bonus, chi può presentare la domanda e quali sono i passaggi necessari per ottenerlo.

Bonus
Bonus (Pixabay) – Irpiniapost.it

Ecco come funziona realmente: tutti i dettagli da sapere

Il bonus in questione è il Bonus Psicologo 2025, uno dei contributi più richiesti dell’anno perché destinato a sostenere le spese legate alle sedute di psicoterapia. Le domande sono state aperte dall’INPS a settembre e devono essere inviate esclusivamente online, tramite SPID, CIE o CNS, utilizzando il servizio dedicato sul portale. La scadenza è fissata per il 14 novembre 2025 e oltre questa data non sarà più possibile inoltrare la richiesta.

Per accedere al bonus è necessario essere residenti in Italia e avere un ISEE valido non superiore a 50.000 euro. Il contributo può essere utilizzato solo presso psicologi regolarmente iscritti all’albo e aderenti all’iniziativa. Dopo l’accoglimento della domanda, bisogna effettuare almeno una seduta entro 60 giorni, altrimenti il diritto decade. Gli importi variano in base all’ISEE: fino a 1.500 euro per ISEE sotto 15.000 euro, fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro e fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.