In arrivo l’Uragano Melissa anche in Italia: allerta rossa della Protezione Civile | Barricatevi in casa e pregate per il meglio

Uragano in arrivo, allerta rossa

Uragano in arrivo, allerta rossa (Canva) IrpiniaPost.it

L’Italia si prepara a giorni di forte maltempo: piogge, vento e allerta rossa per l’“uragano Melissa”. Le previsioni e le zone più colpite.

Sta per arrivare, e sui social già la chiamano “Melissa”. Un nome dolce per una tempesta che dolce non sarà.

Le immagini dei radar meteorologici parlano chiaro: nuvole dense, venti in aumento e piogge che si spostano rapide da ovest verso est.

La Protezione Civile ha già lanciato l’allerta rossa e invita tutti a restare in casa, almeno finché il peggio non sarà passato.

Ma cosa si nasconde davvero dietro l’“uragano” che spaventa l’Italia in questi giorni? Ecco cosa dicono le previsioni meteo.

L’allerta meteo scuote il Paese: attenzione alta

In diverse regioni italiane è scattata l’allerta rossa. Le autorità invitano i cittadini a limitare gli spostamenti e a prepararsi a giorni difficili. Il maltempo, ribattezzato “uragano Melissa” sui social, sta per travolgere gran parte della Penisola, con venti intensi e precipitazioni diffuse.

La Protezione Civile raccomanda prudenza, soprattutto nelle aree tirreniche e settentrionali. Il nome, nato ironicamente sul web, non deve però trarre in inganno: la perturbazione si preannuncia davvero intensa.

Allerta rossa
Allerta rossa (pixabay) IrpiniaPos.it

“Melissa”, un soprannome azzeccato: violenta perturbazione

In realtà, quello che molti utenti di X (ex Twitter) chiamano “uragano Melissa” non è un ciclone tropicale, ma la decima perturbazione autunnale in arrivo proprio alla vigilia di Halloween. Dopo giorni di clima mite, il tempo cambierà bruscamente da giovedì 30 ottobre, con piogge e temporali su gran parte d’Italia. Il protagonista sarà lo Scirocco, un vento caldo e umido che porterà nubi dense e precipitazioni abbondanti soprattutto su Liguria, Toscana e Lazio. Le prime piogge sono attese al Nordovest, poi il maltempo si estenderà verso Nordest e Sud. Le coste tirreniche saranno le più colpite, mentre al Sud si prevedono rovesci più rapidi ma comunque significativi. Durante la serata di Halloween, attenzione particolare per chi partecipa a eventi all’aperto: il rischio di temporali forti è alto, soprattutto tra Liguria e alta Toscana.

Le temperature rimarranno pressoché stabili, con un leggero aumento in Sicilia, ma saranno i venti a preoccupare: raffiche sostenute lungo le coste e mari molto mossi. Il weekend di Ognissanti porterà un temporaneo miglioramento grazie all’aumento della pressione atmosferica, ma il cielo resterà coperto al Nord e su parte del Centro. Domenica 2 novembre, un nuovo peggioramento potrebbe riportare piogge e venti forti, segnando una chiusura turbolenta di questa fine ottobre. L’Italia, insomma, non affronterà un uragano tropicale, ma una vera e propria ondata di maltempo autunnale che, per intensità e diffusione, ricorda da vicino le tempeste oceaniche. Un promemoria della forza – e dell’imprevedibilità – del nostro clima.