“Quest’auto mi sta appiccicata dietro” “Devi fare esattamente così” | Il trucco delle scuole guida è micidiale: così lo mandi ai matti

Autoscuola

Autoscuola (Depositphotos)-irpiniapost.it

Una situazione in cui qualunque conducente potrebbe trovarsi: una difficoltà da evitare con un semplice trucco che ti hanno insegnato.

Sulla strada si sa, ne capitano di ogni. I conducenti, nella loro esperienza di guida, ogni giorno, si trovano coinvolti in situazioni che potrebbero metterli in difficoltà o addirittura in pericolo, purtroppo.

Pensiamo a quando, dalla specchietto, notiamo un’auto che ci sta appiccicata dietro, tanto da sembrare pronta a scontrarsi con il paraurti della nostra auto.

Ecco che in questi casi, oltre a non farsi prendere dall’ansia, è fondamentale ricordarsi delle norme del Codice della Strada e anche di tutti gli insegnamenti dell’autoscuola.

Proprio durante quelle settimane di studio, che ci sembravano infinite, abbiamo imparato a comportarci in questa situazione più che frequente.

Un’auto ti sta appiccicata dietro? Ecco cosa devi fare

Ai tempi dell’autoscuola, ci hanno insegnato che se un’auto si incolla alle spalle di un’altra auto senza lasciare la benché minima distanza di sicurezza e dunque senza rispettarla, il rischio di incorrere in un pericolo è veramente alto: soprattutto se si dovesse verificare una frenata improvvisa, nessuno potrebbe negare che il rischio di un tamponamento sarebbe elevatissimo.

Ecco perché durante l’autoscuola, quando si studia per conseguire la patente di guida, uno degli insegnamenti fondamentali per il conducente è proprio quello di rispettare la distanza minima di sicurezza dal veicolo che precede, anche e soprattutto nel caso ci si trovi in situazioni di imbottigliamento nel traffico.

Coda e distanza di sicurezza(Depositphotos)-irpiniapost.it
Coda e distanza di sicurezza(Depositphotos)-irpiniapost.it

Il trucco dell’autoscuola: la regola da rispettare

Gli esperti consigliano di lasciare uno spazio pari a circa due secondi di tempo su strade in normali condizioni, pari a 4, il doppio, se queste sono bagnate, sempre tenendo conto dello spazio a disposizione e del tipo di mezzo davanti, se un’auto o un tir. Secondo una formula matematica utilizzata proprio per calcolarla, a secondo della velocità a cui si viaggia cambia la distanza.

Per esempio se viaggi a 50 km/h dovrai tenere una distanza di circa 14 metri, se lo fai a 30 di circa 9 metri, se lo fai a 130 ben 36 metri. Questo è l’unico modo per salvaguardare la propria e l’altrui incolumità, perché anche se all’improvviso il guidatore davanti a noi, frenasse improvvisamente con la sua auto, evento più che comune quando si è fermi al semaforo o in coda in autostrada, avremmo tutto il tempo e lo spazio di frenata sicura, evitando così qualsiasi impatto.