Dall’Irpinia alla Puglia, un ritorno da 12 milioni all’anno

La manutenzione delle strade in Alta Irpinia è la misura su cui principalmente punta il Progetto Pilota alla voce mobilità. La manutenzione delle strade e i trasporti sono anche due ingredienti dai quali il progetto della futura “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese”, sponda irpina, non potrà prescindere se vuole avere una ricaduta economica e di immagine. Altrimenti meglio non farsi illusioni e sapere sin da ora che sarà soltanto faccenda pugliese.

Andiamo con ordine. Qualche giorno fa il ministro Graziano Delrio ha sollecitato le Regioni Puglia, Campania e Basilicata alla firma del protocollo di intesa per la realizzazione della ciclovia che nasce da Caposele per arrivare a Santa Maria di Leuca. Un’infrastruttura per la mobilità dolce prevista anche nella finanziaria 2016.

Siamo ottimisti perché il Governo sta spingendo molto per questo progetto – sottolinea Giuseppe Dimunno della Fiab –. Finanzierà almeno la fase di startup con circa 12 milioni di euro in tre anni, ma da Roma vogliono sapere esattamente dalle Regioni per cosa dovranno essere stanziati. Siamo ottimisti anche perché incontriamo amministratori intelligenti che hanno deciso di puntare sul cicloturismo come spot per un territorio sano, pulito e con prodotto di qualità”.

 

Dimunno, foggiano, lavora al progetto da anni. Un’idea partita da lontano, guardando oltralpe, ma pure al Trentino o alla Toscana, sulla quale si è iniziato a ragionare già a inizi anni Duemila. “L’Acquedotto Pugliese, opera dei primi del Novecento, ha cambiato notevolmente l’aspetto territoriale della Puglia che da essere terra arida è diventata luogo di produzione agricola. L’acqua irpina attraversa tre regioni e lo fa grazie a ponti e canali monumentali, in più punti tutelati dalla Soprintendenza – ci spiega –. Per lungo tempo appassionati di trekking, escursionismo o mountain bike hanno percorso quei canali pensando fossero tratturi. Poi finalmente si è preso coscienza della realtà”.

Di qui l’impegno della Fiab che ha iniziato a mappare il territorio per costruire itinerari per il cicloturismo e l’escursionismo. “Il Sud ha un grosso potenziale e questa ciclovia potrebbe essere la prima del Mezzogiorno – continua – ci sono tante aziende ricettive e agriturismi interessati al progetto, che già hanno un’offerta valida da proporre. Noi chiediamo che il percorso da Caposele a Santa Maria di Leuca, circa 500km, venga completato e tutto l’itinerario venga aperto ai cicloturisti”.

Studi dell’Unione Europea alla mano, Dimunno ci fornisce qualche dato. “Li ha ripresi anche Confindustria e io li ho adattati al nostro caso”. Una ciclovia da 500km genererebbe un indotto potenziale annuo di 12,5 milioni di euro. Sistemare il percorso a regola d’arte richiederebbe una spesa complessiva di circa 45 milioni di euro. “L’investimento in 3-4 anni rientrerebbe del tutto. I fondi sarebbero pubblici, la ricaduta distribuita tra pubblico e privati. Certo, perché funzioni c’è bisogno di un buon sistema di governance e di una comunicazione efficace”.

Ma veniamo all’Irpinia che è interessata dalla ciclovia per circa 60km. “A questo punto è necessaria una precisazione – puntualizza l’esponente Fiab –. Mentre in Puglia l’acquedotto scorre vicino al terreno e da Castel del Monte in poi l’acqua viaggia a 4km orari, prestandosi anche al cammino a piedi dei pellegrini, in Basilicata e Irpinia la situazione è molto diversa. Da voi l’acquedotto è quasi completamente interrato, l’acqua scorre in gallerie che si trovano anche a 400 metri di profondità. L’orografia irpinia inoltre è molto diversa da quella pugliese e poco adatta ai principianti”.

Il percorso dovrebbe quindi svilupparsi sfruttando le strade locali, la viabilità secondaria o provinciale. “Le strade andrebbero sistemate, così come bisognerebbe migliorare notevolmente i collegamenti da Napoli, hub del progetto assieme a Bari, verso Caposele. Uno dei pilastri del progetto è la presenza di una rete di trasporti intermodale che in Irpinia può essere assicurata dalla riapertura a fini turistici della Avellino-Rocchetta o dal potenziamento degli autobus dotati di rastrelliere per permettere ai cicloturisti di godere di tutto il percorso”.

Un’altra scommessa, potenzialmente molto redditizia per le comunità. A patto che, come si suol dire, si faccia presto.

Paola Liloia

Classe 1985, laureata alla Sapienza in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo. Ha collezionato stage in uffici stampa romani (Confapi, ministero per la Pubblica Amministrazione, Senato) e collaborato con agenzie di comunicazione, quotidiani online locali e con il settimanale "Il Denaro". Ama la punteggiatura. Odia parlare al telefono e i tacchi. Ama l’Inter e le giornate di sole.

Recent Posts

Al Cimarosa in scena ‘Il matrimonio segreto’

Il Conservatorio di Avellino, presieduto da Achille Mottola e diretto da Maria Gabriella Della Sala,…

3 giorni ago

Statale 90bis, al via lavori su ponti e viadotti

Lungo la strada statale 90bis “delle Puglie”, nell’avellinese, Anas ha avviato nuovi lavori di manutenzione…

3 giorni ago

Amministrative Avellino: D’Andrea incontra la gente, Fdi su Iandoli

Oggi, presso la sala del Gamea Cafe di Piazza D'armi ad Avellino, incontro aperto al…

3 giorni ago

Fiera Venticano, fiamme nella notte in uno stand: muoiono pulcini

La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Grottaminarda, alle ore 05.38 di oggi…

3 giorni ago

Festival delle Radici, Ricciardi: ‘Sviluppo sostenibile borghi spopolati’

“L’emigrazione rappresenta il tratto identitario dell’Italia: un fenomeno che ha interessato milioni di persone dai…

5 giorni ago

Forum Giovani Campania, insediate 10 commissioni

“Giovani per la Campania” questo è il titolo dell’evento promosso dal Forum regionale dei Giovani…

1 settimana ago