550 euro in più sulla pensione: è ufficiale il BONUS OGNISSANTI | Dall’1 novembre puoi cominciare a festeggiare

500 euro in più sulla pensione: ecco perché

500 euro in più sulla pensione (Foto: Pexels) - Irpiniapost.it

A partire dal 1º novembre, potrai contare su 550 euro in più sulla pensione. Ecco chi ha diritto al bonus e come verrà erogato

Arriva il cosiddetto Bonus Ognissanti, un incremento di 500 euro sulla pensione.

La misura scatterebbe dal 1° novembre, portando un aumento immediato per molti pensionati.

La notizia, chiaramente, ha subito acceso le speranze tra i cittadini di tutta Italia.

Ma chi ne ha davvero diritto e come verrà erogato? Continua a leggere per scoprirlo.

In arrivo 500 euro più sulle pensioni dal 1º novembre

Sarebbe ufficialmente confermato il cosiddetto Bonus Ognissanti, un contributo extra di 500 euro destinato ai pensionati italiani. Secondo quanto riportato, l’aumento scatterebbe a partire dal 1° novembre, garantendo un incremento diretto sugli importi delle pensioni. Una misura che, almeno sulla carta, rappresenta un aiuto concreto in un momento di difficoltà economica, soprattutto per chi vive con assegni minimi o redditi fissi. L’annuncio, non a caso, ha già suscitato grande attenzione, con molti cittadini pronti a verificare se rientrano tra i beneficiari.

Si parla infatti di un intervento a carattere nazionale che promette di coinvolgere una vasta platea di pensionati, con l’obiettivo di sostenere il potere d’acquisto e offrire un piccolo sollievo in vista dell’inverno. Tuttavia, restano da chiarire i dettagli operativi, le modalità di erogazione e i criteri precisi per accedere alla somma aggiuntiva. Chi riceverà davvero il Bonus Ognissanti e come verrà accreditato? Non ti resta che passare all’ultimo paragrafo per avere i dettagli.

In arrivo il Bonus Ognissanti: cosa sapere
In arrivo il Bonus Ognissanti (Foto: Canva) – Irpiniapost.it

Cosa sapere sul bonus in questione: tutti i dettagli

Il famigerato contributo aggiuntivo si riferisce in realtà a tutte quelle famiglie che percepiscono contemporaneamente una pensione e la Carta Dedicata a Te da 500€, la misura di sostegno economico destinata ai nuclei con redditi bassi. Le ricariche della carta, infatti, sono ripartite in questi giorni e in alcune regioni i beneficiari hanno già ricevuto l’accredito, mentre in altre l’INPS sta procedendo con pagamenti scaglionati.

La carta serve per acquistare generi alimentari di prima necessità – come ad esempio pane, latte, carne, pesce, frutta e verdura – ma non consente l’acquisto di bevande alcoliche o prodotti non alimentari. È importante ricordare che solo chi risulta nelle liste comunali aggiornate può ricevere la ricarica. Chi non ha ancora ottenuto il pagamento dovrà attendere la comunicazione del proprio Comune o verificare il saldo attraverso il numero verde dedicato. In sostanza, quindi, il “bonus” di novembre si riferisce alla nuova e attesa ricarica della Carta Dedicata a Te 2025.