“Servono altri controlli sull’Ofanto e un’azione continua di salvaguardia. Ed inoltre bisogna stabilire l’impatto delle sostanze in queste settimane. Il mercurio è un brutto cliente. Se dovessimo trovare tracce nei sedimenti il disinquinamento sarebbe difficile“. Lo dice Giuseppe Del Re, del gruppo di lavoro Contratto di Fiume dell’Alto Ofanto. Gruppo che da anni studia caratteristiche e problematiche del corso d’acqua. Nei giorni scorse le ordinanze di vari comuni volte ad impedire l’uso delle acque.
-
Ultimi Articoli
- Provincia, deleghe esterne per Guardia, Villamaina e Sant’Angelo
- Venerdì Santo: torna a Gesualdo ‘La Passione di Cristo’
- Buon compleanno Taurasi, Gal Irpinia e Comune celebrano i 30 anni della Docg
- Ciampi: ‘Sulla privatizzazione dei rifiuti ad Avellino la Regione dia risposte’
- Furto in abitazione: arrestati due ladri di Sant’Angelo dei Lombardi
Pubblicità
-
Seguici su twitter
Tweets by @IrpiniaPost Pubblicità